Lambrusco di Sorbara DOP secco
Nouveau
Lambrusco di Sorbara DOP secco
855 Article Produits
Attention : dernières pièces disponibles !
Date de disponibilité:
Zona di produzione | zona a nord di Modena, tra i fiumi Secchia e Panaro. |
Vitigni | il disciplinare di produzione delle uve prevede 60% di Lambrusco di Sorbara e 40% di Lambrusco Salamino. Questo vino è composto quasi totalmente di Lambrusco di Sorbara |
Vinificazione | diraspa-pigiatura soffice, svinatura immediata e fermentazione a freddo. |
Conservazione | in acciaio, termo-condizionata. |
Rifermentazione | in autoclave (metodo Charmat) a temperatura controllata. |
Imbottigliamento | isobarico, sterile a temperatura ambiente. |
Longevità | per mantenere le sue doti di freschezza, il vino va preferibilmente consumato entro 15 mesi dalla vendemmia. L’alta temperatura di conservazione accelera i processi di invecchiamento. |
Gradazione Alcolica | 10,5%. Presenta un residuo zuccherino di circa 10 g/litro. |
Uscita | novembre/dicembre. |
Produzione | 130.000 bottiglie. |
Confezione | bottiglia Champagnotta Emiliana verde, tappo a fungo in sughero, 750 ml; in cartoni da 6 bottiglie. |
Colore | rosso rubino chiaro, quasi rosato con vivace tonalità. |
Profumo | fruttato intenso, di frutti di bosco maturi. |
Sapore | fresco, di grande eleganza, persistente anche se leggero. |
Servizio | 8-10°C. |
Abbinamenti | vino da tutto pasto, si sposa mirabilmente con la grassa cucina emiliana. Trova perfetto abbinamento con i piatti della tradizione natalizia modenese: cotechino con lenticchie e tortellini in brodo di cappone. |
Usando questo sito si accetta l'utilizzo dei cookie per analisi, contenuti personalizzati e annunci. Informazioni